• IL CONGRESSO
    • Presentazione
    • Plenaria
    • Le simultanee
    • Libreria
  • IL TEMA
    • Testi di orientamento
    • Bibliografia
    • Galleria
    • Nelle regioni
    • Canale YouTube
  • ISCRIZIONI
  • VIDEOCONFERENZA
  • ARCHIVI
    • Pipol 8
    • Pipol 9
  • CONTATTI
    • Pipol Team
    • Stampa
    • L’EFP
    • Diffusione
  • it Italiano
  • fr Français
  • es Español
  • en English
Pipol10
  • Sessualità
    • Procreazione fuori sesso
    • Sessualità fuori procreazione
    • Sogno o rifiuto di gravidanza
  • Amore
    • Bambino-supplenza
    • Bambino adottato
    • Bambino (non) desiderato
  • Tempo
    • Morte e nascita
    • Tempo congelato
    • Clinica dell’origine
  • Nome-del-padre?
    • Famiglie frammentate
    • Nuove filiazioni
    • Romanzo familiare
  • Disrupzioni
    • No kids
    • Sicuro/incerto?
    • Questione di genere
  • Scienza
    • Gameti anonimi
    • Predire il bambino
    • Desiderio nuovo, nuovo diritto
  • Sessualità
    • Procreazione fuori sesso
    • Sessualità fuori procreazione
    • Sogno o rifiuto di gravidanza
  • Amore
    • Bambino-supplenza
    • Bambino adottato
    • Bambino (non) desiderato
  • Tempo
    • Morte e nascita
    • Tempo congelato
    • Clinica dell’origine
  • Nome-del-padre?
    • Famiglie frammentate
    • Nuove filiazioni
    • Romanzo familiare
  • Disrupzioni
    • No kids
    • Sicuro/incerto?
    • Questione di genere
  • Scienza
    • Gameti anonimi
    • Predire il bambino
    • Desiderio nuovo, nuovo diritto
Pipol10
Home Edito

Misteri dell’origine – Carina Arantes Faria

by PIPOL TEAM
29 Aprile 2021
in Edito
Misteri dell’origine – Carina Arantes Faria

©Nathalie Crame

0
SHARES
0
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Il numero 13 di Ombilic ci invita a una nuova passeggiata intorno all’inafferrabile mistero dell’origine e del predicato del (non) desiderio di figli e di famiglia.

Questo mi ha riportata a Cafarnao, un film di Nadine Labaki apparso nel 2018.

Il piccolo Zain è un ragazzo di 12 anni che vive per le strade di Beirut, tra accattonaggio e criminalità. Il film si apre con una scena in un tribunale dove Zain dice al giudice : « voglio presentare una denuncia contro i miei genitori per avermi messo al mondo ! »

Ecco la questione elementare che ci accompagna durante tutto il film. Il film nasce dal desiderio di Labaki di osservare e conoscere l’intimità della vita dei bambini di strada nella capitale del Libano, dove ha trovato il protagonista di questa finzione, ancorato a questa realtà.

Zain non ha documenti. Vive con i suoi genitori e i loro numerosi figli in una baraccopoli. I bambini non vanno a scuola e devono lottare per sopravvivere alla violenza e alla precarietà della loro esistenza.

Privato dalla previsione dell’essere che l’Altro avrebbe dovuto dargli, Zain agisce alla ricerca della sua esistenza, commette un delitto d’onore – vendica sua sorella – e conduce dalla prigione un processo contro i suoi genitori. Un appello alla giustizia per occupare il suo desiderio di avere un posto non-anonimo nel mondo.

All’età in cui la scienza ci dà la possibilità – e la libertà – di prevedere (quasi) tutto, l’origine rimane un mistero per il soggetto, qualcosa di inafferrabile: la contingenza di cui dovrà appropriarsi e cavarsela di fronte al reale senza legge e all’impossibile – come ci dice Laurent[1] – di essere causa di se stessi.

Tra i tre testi di questo numero, Ros McCarthy articola il mistero dell’origine a questo punto del reale che costituisce ogni desiderio di una famiglia e di un figlio. Di quale sintomo il soggetto è il risultato ? Di quale desiderio, di quale godimento ? Il punto del reale che costituisce l’origine rimane inafferrabile.

L’intervista con il ginecologo e psicoanalista Jean Reboul ci invita a conoscere la clinica dell’infertilità a partire dalla sua pratica che apre all’incontro del reale – per ogni soggetto – la possibilità di un appuntamento con il desiderio.

Aurélie-Flore Pascal ci invita ad un’altra sessione cinematografica con il suo commento preciso e delicato del film « 17 Ragazze » : « A ciascUna la sua réson ».

Il video di questa edizione ci fa scoprire il documentario « La piazza dell’uomo » attraverso l’intervista con la realizzatrice Coline Grando. Il suo lavoro dà spazio all’enunciazione non-anonima di uomini che si posizionano in relazione al loro desiderio di figli  tramite la domanda dell’aborto. Un momento inedito e sconvolgente !

In Cafarnao il padre di Zain dice al giudice che per essere un uomo doveva avere dei figli. Nel suo documentario Coline Grando dà agli uomini la possibilità di scegliere !

Buona avventura !

 

Fotografia: ©Nathalie Crame

Bibliografia

BROUSSE, M.-H., « Un néologisme d’actualité : la parentalité », La cause freudienne, n.60, 2005, pp.122.

« Con Lacan, si può dire che si tratta ormai della dittatura del più-di-godere, e questo termine di dittatura è abbastanza appropriato per caratterizzare la relazione che sempre più genitori intrattengono con il loro bambino. C’è un’industria di cose infantili ; l’infanzia richiede un consumo particolare. C’è uno stile di vita collegato al fatto di crescere dei bambini. La prova di questa dittatura del bambino come stile di vita è data dal fatto che molti soggetti non si impegnano nella genitorialità senza ambivalenza, temendo il dominio del bambino sulle loro altre modalità di godere. »

 

[1] Laurent, E. « Protéger l’enfant du délire familial », La Petite Girafe, n°29, avril 2009, p.7.

Print Friendly, PDF & Email

A propos

Le congrès PIPOL 10 aura lieu les 3 et 4 juillet 2021 en vidéoconférence et le thème annoncé est « Vouloir un enfant ? Désir de famille et clinique des filiations ». Bruxelles reflète l’identité européenne de l’EFP et pour ces raisons, il a été décidé de poursuivre la tenue de son congrès dans cette ville qui l’accueille avec compétence et chaleur.

© Copyright 2020 - EuroFédération de Psychanalyse - Design by PUSH IT UP - Mentions légales

  • Il congresso
    • Presentazione
    • Plenaria
    • Le simultanee
    • Libreria
  • Il tema
    • Testi di orientamento
    • Bibliografia
    • Galleria
    • Nelle regioni
    • Canale YouTube
  • Iscrizioni
  • Videoconferenza
  • Archivi
    • Pipol 8
    • Pipol 9
  • Contatti
    • Pipol Team
    • Stampa
    • Vers l’EFP
    • Diffusione
  • OMBILIC
    • Sessualità
      • Procreazione fuori sesso
      • Sessualità fuori procreazione
      • Sogno o rifiuto di gravidanza
    • Amore
      • Bambino-supplenza
      • Bambino adottato
      • Bambino (non) desiderato
    • Tempo
      • Morte e nascita
      • Tempo congelato
      • Clinica dell’origine
    • Nome-del-padre?
      • Famiglie frammentate
      • Nuove filiazioni
      • Romanzo familiare
    • Disrupzioni
      • No kids
      • Sicuro/incerto?
      • Questione di genere
    • Scienza
      • Gameti anonimi
      • Predire il bambino
      • Desiderio nuovo, nuovo diritto
  • Italiano
    • Inglese
    • Francese
    • Spagnolo

© Copyright 2020 - EuroFédération de Psychanalyse - Design by PUSH IT UP - Mentions légales

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist