APPELLO A CONTRIBUIRE
Fin dal lancio del congresso PIPOL la giornata di sabato è stata dedicata alla clinica. È un momento atteso da tanti perché permette l’incontro e gli scambi fra praticanti che provengono dai quattro angoli dell’Europa, dal Portogallo alla Siberia, dall’Irlanda alla Bulgaria, senza dimenticare le regioni più lontane come Israele, l’Australia, gli Stati Uniti, il Canada, le Isole de La Reunion.
Questi praticanti iscrivono il loro lavoro nelle molteplici reti del Campo freudiano, un vasto insieme che raggruppa: le Scuola di Psicoanalisi che costituiscono l’Eurofederazione di Psicoanalisi, come le associazioni regionali collegate alle diverse Scuole; la FIPA (Fédération des Institutions de Psychanalyse Appliquée) in particolare i CPCT (Centres Psychanalytiques de Consultations et de Traitements); l’Institut de l’Enfant, che raggruppa la Nouveau Réseau Cereda (Psychanalyse avec les enfants), il Cien (Centre interdisciplinaire sur l’enfant) e RI3 (Réseau des Institutions Infantiles); il TyA (Toxicomanie et Alcoolisme; il CERA (Centre d’Etude et de Recherche sur l’Autisme); UFORCA con le sezioni cliniche.
Sia che lavorino in studio, in un centro di consultazione, in una istituzione di cura o in qualsiasi altro luogo, la parola fonda la loro pratica. Al di là dei diversi orizzonti, ciò che li unisce è la comune lingua della psicoanalisi di orientamento lacaniano.
Nelle simultanee di PIPOL saranno presentati 120 casi clinici durante tutta la giornata, in 10 sale simultanee, in due o tre lingue (inglese, spagnolo, francese, italiano).
Se volete esserci, questo è il momento !
«Volere un bambino? Desiderio di famiglia e clinica delle filiazioni» è un tema che riguarda tutti, lo si voglia o no. Ogni presa di parola implica questo «residuo» irriducibile che è diventata la famiglia. La clinica brulica del modo in cui ciascuno è preso dalle domande che solleva. E il modo in cui la scienza si occupa del «volere un bambino» toccando il reale non riduce questi interrogativi, al contrario.
Le rubriche e sotto rubriche che strutturano il blog di PIPOL 10, anche se non esaustive, sono indicative dell’uno o dell’altro fra gli aspetti del tema, permettendo di elaborare e poi di scrivere un caso. Troverete sul blog di PIPOL 10 (pipol10.pipolcongres.eu) i testi di orientamento per ogni rubrica.
Li ricordiamo qui :
- Sessualità : Procreazione fuori sesso – Sessualità fuori procreazione – Sogno o diniego di gravidanza
- Amore : Bambino supplenza – Bambino adottato – Bambino (non) desiderato
- Tempo : Morte e nascita – Tempo congelato – Clinica dell’origine
- Nome-del-Padre? : Famiglie frammentate – Nuove filiazioni – Romanzo familiare
- Distorsione : No kids – Certissima/incertus? – Questione di genere
- Scienze : Gameti anonimi – Predire il bambino – Desiderio nuovo, nuovo diritto
Potete inviare la vostra proposta di testo completo da ora fino a sabato 10 aprile 2021 a mezzanotte, al seguente indirizzo: poblome.guy@gmail.com
Potete inviarlo in francese, inglese, italiano o spagnolo.
Affinché il vostro testo sia preso in considerazione, vi preghiamo di seguire le seguenti indicazioni:
– 7500 battute, spazi inclusi
– Formato Word, carattere Arial 12, interlinea 1,5
– Nome del file: NOME-LINGUA (per esempio: DURANT-FRANÇAIS)
– In prima pagina in alto, centrato: Titolo del testo e sotto il vostro nome, cognome, email e regione di lavoro.
Guy Poblome, responsabile delle simultanee
Per il PIPOL Team