Plenaria

Programma del Congresso
La piattaforma virtuale è accessibile da sabato 8:30.
Inizio del congresso alle ore 9.45 di sabato e alle ore 9.00 di domenica
Fine della giornata alle 18:00 il sabato e le 17:30 di domenica

«Volere un bambino?»

Se la formulazione del tema del prossimo Congresso dell’Eurofederazione di psicoanalisi sembra evocare, nella sua chiara semplicità, il carattere evidente e ineccepibile del desiderio di un bambino, esso risuona anche e soprattutto di molte domande e polemiche contemporanee: ci sono coloro, (uomini e donne), che proprio non lo vogliono, un bambino; coloro che lo pretendono come un diritto al quale la scienza dovrebbe rispondere poiché spesso essa può farlo; coloro che dubitano e vacillano di fronte al posto che da quel momento occuperanno nella storia delle generazioni, dall’origine alla morte; coloro che sono pronti a pagare dei soldi e fare il giro del mondo pur di tenere fra le braccia un bambino, il loro bambino. Dovremmo esserne offesi?

Come analisti si tratta soprattutto di guardare questo reale, il reale del concepimento e dei suoi stravolgimenti più recenti. «Non siamo solo spettatori, non ci arrendiamo […] ma non raccontiamoci delle storie!» (1), come J.-A. Miller ci invitava con fermezza durante la sua audizione al Senato in occasione del progetto di legge sul matrimonio per tutti nel 2003.

La seduta plenaria di domenica sarà l’occasione per seguire alla lettera la sua indicazione, mettendone in evidenza la misura, grazie alla pluralità degli invitati: contiamo su filosofi, giuristi e scienziati europei affinché ci aggiornino sulle loro elaborazioni più recenti. Allo stesso modo, contiamo sugli artisti affinché ci offrano il loro punto di vista inedito sul tema e ci «aprano la strada» (2) verso l’ignoto. Infine, confidiamo nei nostri colleghi nominati di recente Analisti della Scuola (AE), affinché testimonino del modo in cui questo argomento ha risuonato nella loro analisi, loro che ne hanno provato la fine.

In questo modo avremo anche la possibilità di tenere saldo il filo del nostro orientamento, quello che Jacques Lacan ci ha indicato durante tutto il suo insegnamento, al di là del Nome del Padre, per «unire la soggettività del [nostro] tempo nel suo orizzonte» (3)

Virginie LEBLANC

1. Miller, J.-A.,Audizione di Jacques-Alain Miller al Senato a proposito dell’apertura del matrimonio alle coppie di persone dello stesso sesso, presieduta da Jean-Pierre Sueur, 12 marzo 2013, disponibile su senat.fr
2. Lacan J., « Omaggio a Marguerite Duras, del rapimento di Lol V. Stein » (1965), in Altri scritti, a cura di A. Di Ciaccia, Einaudi, Torino 2013, p. 193.
3. Lacan J., « Funzione e campo della parola e del linguaggio in psicoanalisi » (1953), Scritti, Paris, a cura di G. Contri, Einaudi, Torino 1974, p. 315.

Print Friendly, PDF & Email

Welcome Back!

Login to your account below

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Add New Playlist